27 gennaio 2008
Forza spacciatori (e corrotti)
Oggi non ci sentiamo in uno Stato libero" e questo in riferimento al
tema della privacy. Ne ha parlato lungamente Silvio Berlusconi in
collegamento telefonico con l'assemblea di Rete Italia a Riva del
Garda. Il leader di Forza italia ha annunciato che il tema della
privacy e delle intercettazioni telefoniche sara' uno degli argomenti
che affrontera'. "Come si fa in Europa - ha detto Berlusconi - uno dei
primi diritti dei cittadini e' quella della privacy e noi ci atterremo
ai trattati di Nizza e Lisbona. Faremo la riforma della giustizia ma il
diritto alla privacy va garantito, e' il diritto alla liberta'".
Berlusconi ha spiegato che le intercettazioni si potranno fare ma
saranno consentite solo per terrorismo e mafia. E per chi trasgredira'
saranno introdotte pene severe: "Cinque anni per chi ordina le
intercettazioni non consentite, cinque anni per chi le esegue, per chi
le diffonde e due milioni di euro di multa per gli editori dei giornali
che le pubblicheranno".
18 gennaio 2008
Fascisti


Il senatore
Asciutti (
FI) chiede
che il ministro Mussi sia chiamato in Commissione a confermare la designazione
del professor Maiani alla presidenza del Consiglio nazionale delle ricerche
(CNR), anche a seguito dei recenti avvenimenti che hanno interessato
l'università La Sapienza di Roma. Nel rammentare che il candidato risulta
firmatario della lettera nella quale un esiguo gruppo di docenti ha espresso un
orientamento contrario alla presenza del Pontefice in occasione
dell'inaugurazione dell'anno accademico, ritiene che tale posizione sia
incompatibile con un atteggiamento equilibrato e laico, tanto più che al vertice
del CNR occorre una personalità rappresentativa di tutte le opinioni. Rammenta
altresì che lo stesso Presidente del Consiglio dei Ministri ha stigmatizzato il
comportamento dei firmatari dell'appello.
fascisti
asciutti
senato
| inviato da
watchdogs il 18/1/2008 alle 19:38 | |
15 gennaio 2008
Chiagne e fotti (con rispetto parlando)
Sia ben chiaro, ha deciso lui di non andare. Due le motivazioni: voglia di vittimismo, e incapacità (non ci è abituato) di fronteggiare una platea che non sia composta dal 100% di adoranti ascoltatori che sanno solo annuire. Del resto, è sì Capo di Stato, ma di una monarchia assoluta.
PS: vergognosi tutti i TG
papa
sapienza
rinuncia
| inviato da
watchdogs il 15/1/2008 alle 20:7 | |
15 gennaio 2008
Si può contestare il pastore tedesco? E quello (stavolta inteso come di ovini) iraniano?
Dice che non farlo parlare è censura, e ci mancherebbe, avrà cose importanti da dire. Cose che non sentiamo di solito perché non ha spazio nei media, vero? Poi, il Vaticano è uno stato democratico, aperto al dissenso, dove un ateo può dire la sua quando vuole, o sbaglio? Dice che chi non è d'accordo può contestarlo. Siamo sicuri? Nessuno ricorda cosa accadde al Manifesto quando al suo passaggio sotto la sede qualcuno della redazione lanciò dei volantini con scritto "Lasciaci in Pacs", chiara allusione alla contrarietà della Chiesa verso le unioni civili? In tre secondi si ritrovarono la Digos e Polo rischiò una denuncia per "villipendio a un capo di stato estero"*, cosa che accadde nel 2000 a Barenghi per altri volantini (ironici sull'albero di Natale donato da Haider a Wojtila). Insomma, mica vero che domani lo si potrà contestare tranquillamente. Tra l'altro, l'attentato di quel forzanovista imbranato che si spappolò una gamba cercando di mettere una bomba al manifesto, fu di qualche giorno dopo quei volantini (quelli su Haider). E comunque, visto che la Sapienza dopodomani ospita un "capo di stato estero", perché l'anno prossimo non chiamano il professor Mahmoud Ahmadinejad, esperto di fisica nucleare islamica? Se no è censura, tanto c'è sempre la possibilità (con qualche rischio) di contestarlo.
*avete notato come il papa, che è allo stesso tempo capo del Cattolicesimo, Vescovo di Roma e Capo di Stato, utilizza queste diverse cariche a suo piacimento, come gli fa comodo? Quando parla di questioni etiche è capo dei cattolici, quando cazzia Veltroni sul degrado della capittale è Vescovo di Roma e quando oppone l'immunità verso i giudici americani che lo vogliono incriminare per aver coperto i preti pedofili, è Capo di Stato. Uno e trino. Anzi, visto che c'è lo IOR, uno e quattrino.
papa
ahmadinejad
contestazioni
sapienza
| inviato da
watchdogs il 15/1/2008 alle 14:46 | |
15 gennaio 2008
Lectio magistralis
Dopo che Ratzinger è stato invitato all'apertura dell'anno accademico alla Saapienza, sparatela grossa anche voi con ipotesi inverosimili di persone chiamate a parlare male in casa di chi li invita (stupido chi li invita ovviamente...), lupi invitati negli ovili insomma...
Comincio io:
Bin Laden sarà invitato a condurre il testa a testa tra i due candidati alla Casa Bianca
Dai, ditene qualcuna anche voi, nei commenti
ratzinger
sapienza
| inviato da
watchdogs il 15/1/2008 alle 14:41 | |
4 gennaio 2008
Moratoria sull'8 per mille, subito!!!
Noi chiediamo una moratoria, ma non vogliamo che la legge sia abolita, chiediamo soltanto che sia applicata effettivamente. Eh sì, perché questa legge non lo è mai stata: infatti, l'articolo 49 della legge 222/85 recita così:
Al termine di ogni triennio successivo al 1989, una apposita
commissione paritetica, nominata dall’autorità governativa e dalla
Conferenza episcopale italiana, procede alla revisione dell’importo
deducibile di cui all’articolo 46 e alla valutazione del gettito della
quota IRPEF di cui all’articolo 47, al fine di predisporre eventuali
modifiche.
L'art. 47 è quello sull'otto per mille, ma la commissione non è mai stata creata. E, dato che l'otto per mille sostituisce la congrua, ma ha dato un gettito ben superiore alla vecchia congrua (ed essendo diminuito il numero dei preti), è chiaro che questa commissione debba riunirsi e stabilire che, probabilmente, i soldi dati alla Chiesa sono troppi. E magari passare al 2 per mille, che reputo -scusate il gioco di parole- congruo. Si libererebbero 750 milioni l'anno, euro più, euro meno, per la ricerca scientifica. Del resto, le ultime esternazioni dei vari Ferrara, Bondi, Formigoni, Bagnasco, Ruini e compagnia cantante ci insegnano che le leggi vanno applicate, giusto?
3 gennaio 2008
De lege 194
31 dicembre 2007
La 'sana laicità' di Cacciari
"Il rapporto del Pci con la Chiesa era, senza dubbio, piu' serio, piu'
profondo, anche piu' drammatico" di quello tra il Partito Democratico e
il Soglio di Pietro. Il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, in
un'intervista a "La Stampa" da' cosi' ragione al cardinale Tarcisio
Bertone che dalle pagine di "Famiglia Cristiana" aveva detto: "Il Pd
mortifica i Cattolici: il Pci di Gramsci, Togliatti e Berlinguer non
avrebbe mai approvato le derive di oggi". Alla domanda del giornalista
della Stampa, "Il Pd cosa dovrebbe fare?", Cacciari risponde: "Dovrebbe
spiegare che e' crollata ogni gerarchia degli amori e dei valori. Ed e'
rimasto solo l'amore per l'equivalente di tutto: il denaro". (M. Cacciari in un'intervista alla Stampa)
A parte che io, ateo cattivo, pensavo che il PD fosse più l'equivalente clericale della DC e non un partito meno serio del PCI che mortifica i cattolici (ma forse ci si riferiva alla Binetti e alla sua mortificazione della carne col cilicio?), mi fa piacere vedere come la realtà venga ribaltata dagli atei buoni come Cacciari. Il quale, non credo abbia voluto dire che il PD non ha un rapporto serio perché è a pecora rispetto alle gerarchie ecclesiastiche. Tutt'altro. E comunque, sono d'accordo che l'amore per il denaro sia l'unica cosa rimasta. Speciamente per la Chiesa cattolica e le gerarchie vaticane.
30 dicembre 2007
I tarocchi del TG
Sono oltre due milioni e ottocentomila i fedeli ed i pellegrini che
hanno partecipato ad incontri pubblici con Benedetto XVI in Vaticano o
nella residenza di Castel Gandolfo nel corso del 2007. Lo rende noto la
Prefettura della Casa Pontificia. In particolare, alle 44 udienze
generali del mercoledì hanno partecipato 729.100 pellegrini, alle
udienze speciali 209.000 persone, alle celebrazioni liturgiche 442.000
fedeli, agli Angelus 1.450.000 fedeli, per un totale complessivo di
2.830.100 persone.
Fonte: Radio vaticana
Ora, non voglio fare dietrologia, ma quanti angelus fa Ratzinger in un anno? Una cinquantina? 1.450.000 persone in un anno significa 30.000 a domenica, e questo alimenta un sospetto che già avevo da tempo. I TG della Rai mostrano dei primi piani sulle persone presenti all'Angelus, e poi un'inquadratura dall'alto che mostra sempre la piazza piena. C'è uno stacco, non una panoramica. Ora, o San Pietro contiene al massimo 30.000 persone, o i servizi che il TG mostra sull'Angelus sono dei gran tarocchi, modello Berlusconi e Rutelli all'ONU...
angelus
papa
tg1
servizi taroccati
| inviato da
watchdogs il 30/12/2007 alle 20:39 | |
20 dicembre 2007
Ragazzi terribili
Da Repubblica: "Il 60% dei ragazzi delle Medie non sa come viene la notte"
Ragazzi, si chiamano polluzioni notturne.
ignoranza
ragazzi
scuole medie
| inviato da
watchdogs il 20/12/2007 alle 19:8 | |
sfoglia